
Articolo aggiornato il 22/06/2021
Dal 3 luglio 2021 l’Europa vieta commercio e utilizzo di una serie di prodotti in plastica monouso tra cui posate, piatti, cannucce, palette, bastoncini in plastica. Le regole riguardano anche alcuni prodotti in polistirolo espanso (bicchieri e contenitori per alimenti e bevande) e tutti prodotti in plastica oxo-degradabile.
Nel rispetto di questa norma sul monouso in plastica e per contribuire alla sostenibilità ambientale abbiamo introdotto numerose alternative alla plastica monouso:
Paletta di Legno
Cannucce Bio imbustate singolarmente
A partire da 0.02 €Bicchieri Biodegradabili
A partire da 0.06 €
Fondina in Polpa di Cellulosa Naturale
A partire da 0.09 €Piatto Piano in Polpa di Cellulosa Tondo
A partire da 0.06 €
Coppette per Gelato e Yogurt in Carta Compostabile
A partire da 0.09 €Cannucce ecologiche in Bioplastica con snodo Bianco
A partire da 0.02 €Scatole Pasticceria con Finestra in Cartone Onda Nano-micro Bianco
A partire da 0.55 €
Nel 2017 eravamo alle prese con la legge sulle buste di plastica ultraleggera che venivano sostituite dalle shopper compostabili.
Il 2019 invece inizia con altre novità che riguardano gran parte degli imballaggi in plastica. L’Unione Europea ha infatti sancito che entro il 2021 il consumo di oggetti in plastica monouso sarà vietato in tutto il continente.
Qual è la plastica monouso coinvolta?
In particolare il provvedimento riguarda piatti, bicchieri e posate usa e getta, cannucce, palettine per mescolare, contenitori per cibo da asporto in particolare quelli in polistirolo espanso e gli articoli in plastica ossi-degradabili (come sacchetti o imballaggi non biodegradabili).
Dal divieto un’opportunità per tutti
Affrontare il problema della plastica è una necessità in particolare per proteggere l’inquinamento di mari e spiagge che sono letteralmente invase da questo materiale.
La direttiva europea in questo senso si sta rivelando una vera e propria opportunità di business su più fronti.
Prima di tutto per quanto riguarda l’innovazione tecnologica sui materiali. Già da diversi anni sono ormai in commercio una serie di alternative agli imballaggi in plastica realizzati con materie prime organiche biodegradabili e compostabili. Si tratta dell’acido polilattico, della polpa di mais, del Mater-Bi e più banalmente della carta (già da tempo in uso come alternativa ecologica).
I vantaggi del monouso ecologico
Ogni materiale presenta delle caratteristiche precise ed è più o meno adatto a contenere alcuni tipi di alimenti. In generale quasi tutti hanno ormai raggiunto la resistenza e solidità della plastica. Alcuni contenitori da asporto sono adatti a contenere cibi sia caldi che freddi e possono essere usati nel forno a microonde e in frigorifero.
Inoltre con il passare del tempo il monouso compostabile diventerà sempre più economico, mentre la plastica comincerà ad avere sempre più restrizioni, come ad esempio il possibile divieto di distribuire bicchieri, piatti e posate in plastica gratuitamente.
Infine lo smaltimento diventa più semplice. gran parte di queste stoviglie possono essere smaltite nell’umido perché al 100% compostabili rendendo più facile il lavoro a te e ai tuoi clienti.
Prossime scadenze
Entro il 2021 verranno bandite le stoviglie in plastica monouso.
Entro il 2025 si dovrà raccogliere il 90% delle bottiglie di plastica monouso per bevande.
Scopri le alternative alla plastica
Contenitore in PLA con Coperchio Trasparente
A partire da 0.71 €Piatto Quadrato in Polpa di Cellulosa
A partire da 0.11 €Bicchieri in Mater-Bi e Cartoncino
A partire da 0.07 €
Bicchieri Bio Double Wall
A partire da 0.11 €Scatola da Asporto Carta Kraft
A partire da 0.33 €Contenitore Bio Portapasto
A partire da 0.20 €