Igienizzanti disinfettanti sanificanti

Dopo le ultime disposizioni che prevedono rigide misure di pulizia all’interno degli esercizi commerciali, degli uffici e dei luoghi pubblici, molti di voi si chiedono quali prodotti possono essere utilizzati.

Per questo proviamo a fare un po’ di chiarezza sulle <strong>differenze tra Igienizzanti, Disinfettanti e Sanificanti </strong>in ambito di igiene e pulizia delle mani e delle superfici.

Cosa significa igienizzare

Igienizzare vuol dire rendere igienico, cioè <strong>pulire in modo approfondito eliminando gran parte di batteri e sostanze nocive</strong>. Per questo scopo si usano i detergenti igienizzanti che contengono sostanze che distruggono i microrganismi nocivi e di garantire l’igiene personale o degli ambienti.

Igienizzanti per le mani

Si tratta quasi sempre di soluzioni idroalcoliche senza uso di acqua con una base di un <strong>volume alcolico pari o superiore al 60%</strong>. Sfregati per alcuni secondi sulle mani uccidono parte di germi e batteri aiutando a prevenirne la diffusione.

Igienizzanti per superfici

Sono prodotti che puliscono a fondo pavimenti, banconi, tavoli e tutte le superfici lavabili, eliminando gran parte dei batteri.

Non sono disinfettanti perché non vantano l’autorizzazione del Ministero della Salute o che non contengono la percentuale necessaria per legge di Alcol o Cloro Attivo.

L’igienizzante disinfetta?

Tutti avranno notato che ci sono alcuni prodotti che pur avendo un’azione disinfettante presentano la scritta “igienizzanti”. Questo avviene perché <strong>un disinfettante deve essere autorizzato dal Ministero della Salute</strong> che lo definisce un presidio medico chirurgico.

Cosa sono i Disinfettanti

I disinfettanti sono prodotti a base alcolica o di cloro attivo che <strong>eliminano fino al 99% di germi e batteri</strong>.

Per essere dichiarati disinfettanti i prodotti a base a base alcolica devono avere una percentuale di etanolo non inferiore al 70%.  oppure devono essere a base di cloro, perossido di idrogeno o miscele di ammoni quaternari.

La disinfezione deve essere fatta utilizzando un detergente disinfettante approvato dal Ministero della Salute e riportare la dicitura <strong>“Presidio Medico Chirurgico”</strong>. Disinfettando si elimina il 99% dei batteri.

Cosa significa sanificare?

La sanificazione in genere è un processo composto da più azioni basato sul rilascio di prodotti chimici (ma anche vapori o radiazioni) per ridurre batteri, spore fungine e virus che possono essere presenti sulle superfici e negli ambienti.

Oltre che agli ambienti, la sanificazione si rivolge <strong>in particolare all’industria alimentare</strong>, alle superfici, ai macchinari e ai contenitori che vengono utilizzati per la trasformazione e la preparazione di alimenti e bevande.